Potete ordinare in libreria sia i libri dei compiti delle vacanze
sia i libri di testo per il nuovo anno scolastico!
vi aspettiamo!
buona estate!
Visualizzazione post con etichetta in vetrina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta in vetrina. Mostra tutti i post
venerdì 23 giugno 2017
sabato 16 maggio 2015
Il libro della settimana
Torna sugli scaffali della libreria Pablo D'Ors, lo scrittore sacerdote gesuita autore de Le disavventure dello stampatore Zollinger con il romanzo L'amico del deserto edito da Quodlibet.
Pochi anni dopo aver conosciuto Zollinger, uomo mite e paziente, che con il suo pacato ottimismo ci aveva aperto un orizzonte di serenità e fiducia nell'esistenza, grazie all'autore spagnolo incontriamo nel nuovo romanzo un personaggio altrettanto affascinante nella sua semplicità. Il protagonista Pavel si imbatte casualmente in una fantomatica associazione "Amici del deserto", chiede di entrare a farne parte e pur incontrando diffidenza e forse anche un po' di ostilità da parte di alcuni soci, persevera nel suo percorso.
Dopo alcuni viaggi di gruppo in alcune località desertiche Pavel realizza la sua vocazione più profonda, che da principio nemmeno aveva riconosciuto: si reca nel deserto in assoluta solitudine e solo lì entra in piena e profonda relazione con se stesso e con il mondo che gli sta attorno.
L'amico del deserto di Pablo D'Ors
Quodlibet Compagnia Extra
lunedì 7 aprile 2014
I libri dell'associazione Maestri di giardino

Presentiamo in questo mese di aprile una nuova collana di
libri editi da una associazione di florovivaisti attivi sul territorio
nazionale.
Si tratta di una serie di pubblicazioni, per il momento
undici titoli, che approfondiscono alcuni aspetti del mondo vegetale,
cogliendone risvolti poetici e curiosi.
Leggiamo nel risvolto di
copertina...
"I giardinieri scrivono. L'hanno sempre fatto.
Tolgono gli stivali, sfilano i guanti, scrollano il pullover e aprono un diario.
Potano appunti e vangano; innestano frasi e annaffiano. E' un mestiere pratico,
terricolo, ma sfugge come le stagioni. Obbliga a un lavoro duro, però effimero,
dove i bilanci sono affidati al tempo di un fiore o di un frutto. Che in fondo
solo le parole sanno trattenere. Allora scrivono."
L’Associazione
Maestri di Giardino è nata alla fine del 2011 su iniziativa di 23 soci
fondatori. I suoi membri intendono contribuire alla crescita e alla diffusione
dell’arte del giardino e del paesaggio mettendo a disposizione l’esperienza, la
competenza e la visione di cui sono capaci. Gli associati sono fondamentalmente
di tre tipi: i “maestri”, ovvero giardinieri nel senso più completo del termine,
sia che svolgano la loro attività privatamente, sia che curino un giardino
pubblico o conducano un vivaio specializzato. I loro giardini e i loro vivai
sono le sedi diffuse dell’Associazione, sparse in gran parte del territorio
nazionale, in cui si svolgono i laboratori di formazione, aperti a tutti coloro
che intendono arricchire le proprie conoscenze condividendone il lavoro. Ai
maestri si aggiungono esperti, appassionati, giornalisti, promotori culturali,
organizzatori di mostre-mercato, storici dell’arte, architetti, il cui
articolato contributo alimenta le diverse iniziative sociali legate alla
comunicazione. Terza e fondamentale compagine, i soci-utenti, coloro cioè che
aderiscono inizialmente all’Associazione per poterne frequentare i laboratori, i
seminari intensivi o i campus.
Per saperne di più: maestridigiardino.com
mercoledì 13 febbraio 2013
Piccola bibliografia per San Valentino
Una piccola bibliografia per San Valentino e un prezioso pop-up "per adulti" assolutamente originale. Guardare il video per credere.
Baci di Goele Dewanckel (Orecchio Acerbo)
E vissero felici e contenti. Racconti di matrimonio, AA.VV. (Einaudi)
L'innamorato di Rébecca Dautremer (Rizzoli)
I love muffins (Guido Tommasi)
Jeux T'aime. Livre pop-up pour adultes (Tana Editions)
il video:
venerdì 14 dicembre 2012
Oggi non so leggere... in libreria!
Il nuovo disco dei Sulutumana è finalmente arrivato!
Oggi non so leggere, 10 canzoni per Pinocchio è il nuovo album per bambini e adulti del gruppo, undici brani ispirati al capolavoro di Carlo Collodi. Ad arricchire il disco, le splendide illustazioni di Libico Maraja.
Martedì 18 dicembre alle 22 i Sulutumana si esibiranno all'1&35 circa di Cantù (Via papa Giovanni XXIII, 7 - ingresso 10 euro, prenotazioni 345/797.28.09)
Presto vi aggiorneremo su una sorpresa che stiamo organizzando insieme a loro... restate sintonizzati!
Un assaggio video:
mercoledì 31 ottobre 2012
I vinili in libreria!
In vetrina, insieme a tanti Isbn in catalogo, i primi sei titoli della collana: Il regno diviso di Rupert Thomson, Parole e musica di Paul Morley, L’età inquieta di Anna Starobinec, Sul confine di Sherko Fatah, La scuola dei disoccupati di Joachim Zelter e l'inedito Dio odia il Giappone di Douglas Coupland.
Per i primi lettori che sceglieranno un "vinile" da collezione in omaggio la speciale borsa di stoffa Isbn.
venerdì 5 ottobre 2012
Cycle!
E' disponibile in libreria il primo numero di Cycle!, una nuova rivista che mette al centro la bicicletta e chi pedala.
Cycle! è un progetto editoriale Ediciclio editore, firmato tra gli altri da Albano Marcarini, Marco Pastonesi, Umberto Isman.
Se volete approfondire: www.cyclemagazine.it
giovedì 20 settembre 2012
I libri del dottor Mozzi
lunedì 25 luglio 2011
Como e i suoi dintorni
sabato 16 luglio 2011
In omaggio la borsa Lonely Planet
mercoledì 8 giugno 2011
Io vado a votare, passaparola!
Il 12 e 13 giugno 2011 la libreria vota per il referendum.

Riceviamo da Prìncipi & Princípi e passiamo parola!

Riceviamo da Prìncipi & Princípi e passiamo parola!
domenica 22 maggio 2011
La nuova collezione SUD
venerdì 16 luglio 2010
La bisbetica domata
Il teatro all'aperto Licinium presenta
LA BISBETICA DOMATA
di William Shakespeare
Regia di Gianlorenzo Brambilla
Con Giovanna Rossi, Mino Manni, Antonio Grazioli, Sergio Masieri, Mattia Colombo, Marco Ballerini.
Inizio spettacolo ore 21.30
Le prossime repliche: 16, 17, 23, 24, 30, 31 luglio, 6 e 7 agosto 2010
Da quest'anno i biglietti si acquistano in prevendita sul sito www.ticket.it oppure direttamente alla biglietteria del teatro (via Crotto Rosa, 5) la sera della rappresentazione.
martedì 23 marzo 2010
Le novità del catalogo SUD
Finalmente, la primavera!
E' già il momento di pensare alla spiaggia, al sole e alle vacanze... con le novità del catalogo SUD!
In libreria da questa settimana. Qui il sito di SUD.
venerdì 5 marzo 2010
Femminile molto singolare
Tre scelte della libreria pensando alla festa delle donne:

Ma le donne no di Caterina Soffici (Feltrinelli)

Le donne non invecchiano mai di Iaia Caputo (Feltrinelli)

Memorie di una che c'era di Marisa Rodano (Il Saggiatore)
Vi ricordiamo inoltre che sabato 7 marzo a Villa Greppi di Monticello Brianza (LC) si svolgerà la prima edizione di Femminile molto singolare, un'intera giornata dedicata a nuovi modelli, azioni e linguaggi che raccontano le donne.
Per ulteriori informazioni: http://femminilemoltosingolare.blogspot.com

Ma le donne no di Caterina Soffici (Feltrinelli)

Le donne non invecchiano mai di Iaia Caputo (Feltrinelli)

Memorie di una che c'era di Marisa Rodano (Il Saggiatore)
Vi ricordiamo inoltre che sabato 7 marzo a Villa Greppi di Monticello Brianza (LC) si svolgerà la prima edizione di Femminile molto singolare, un'intera giornata dedicata a nuovi modelli, azioni e linguaggi che raccontano le donne.
Per ulteriori informazioni: http://femminilemoltosingolare.blogspot.com

lunedì 8 febbraio 2010
Tre regali in uno per San Valentino
Lily e Bert di Daniela Jaglenka Terrazzini (Orecchio Acerbo, euro 8)
L'amore t'attende di Fabian Negrin (Orecchio Acerbo, euro 13)
Via Curiel 8 di Mara Cerri (Orecchio Acerbo, euro 19,50)
Direte voi: e che ci faccio con tre regali? Ecco qualche risposta.
Il regalo perfetto per chi ha tre fidanzati/e: uno/a sovrappeso, uno/a molto sexy e uno/a problematico/a.
Siamo consapevoli che in tutt’Italia ci saranno sì e no 14 persone in questa complicata situazione e che, con ogni probabilità, nessuna di loro leggerà la nostra newsletter, tuttavia, sappiamo anche che i nostri lettori sono persone davvero speciali...
Il regalo perfetto per chi ha un fidanzato/a molto sexy a cui piace un po’ troppo mangiare.
Regalategli/le “L’amore t’attende” e “Lily e Bert”. Tenetevi “Via Curiel 8” per regalarglielo quando il rapporto diventerà –prima o poi purtroppo accade– problematico.
Il regalo perfetto per chi ha un fidanzato/a un po’ tondo/a e molto dolce, ma vorrebbe che diventasse più sexy.
Regalategli/le “Lily e Bert” per il presente e “L’amore t’attende” come auspicio per il futuro. Tenete “Via Curiel 8” per consolarvi quando il rapporto diventerà –e quasi certamente lo diventerà– problematico.
Il regalo perfetto per chi ha un fidanzato/a che si dimentica sempre di San Valentino. Regalategli/le tutti e tre i libri.
“Lily e Bert” o “L’amore t’attende” –in base alle vostre inclinazioni o a quelle del vostro/a fidanzato/a– servirà a lui/lei per avere un regalo da fare a voi e “Via Curiel 8” per avvertirlo/a che il rapporto sta diventando decisamente problematico.
Il regalo perfetto per chi ha deciso di lasciare il/la fidanzato/a proprio nel giorno di San Valentino.
Un modo poetico per uscirvene con classe è regalargli/le “Via Curiel 8”.
Naturalmente saprete già a chi regalare “L’amore t’attende”.
E con “Lily e Bert”? Tenetelo per voi, è comunque un bellissimo libro.
Il regalo perfetto per chi si è innamorata/o di qualcuno che abita in Via Curiel 8 e non ha il coraggio di dirglielo.
Regalategli/le “L’amore t’attende”.
Se tutto va in porto come sperate regalategli/le anche “Lily e Bert” –perché nella storia l’amore alfine trionfa– e “ Via Curiel 8” per fargli/le capire che nel vostro amore c’è una sorta di disegno divino. E, soprattutto, per dirgli/le che ha preso la strada giusta.
Se invece la strada è in salita, a maggior ragione regalategli/le “Via Curiel 8”.
E con “Lily e Bert”? Tenetelo per voi, è comunque un bellissimo libro.
Un caso speciale. Il regalo perfetto per chi abita in una casa con le pareti sottili, ha un fidanzato fissato col sesso e una coppia di vicini con la stessa ossessione.
Innanzitutto dobbiamo avvisarvi che in questo caso vi serviranno due copie di "L'amore t'attende". Regalate al vostro fidanzato "L'amore t'attende" con un biglietto a nome della vostra vicina. Regalate "L'amore t'attende" alla vostra vicina con un biglietto a nome del vostro fidanzato. Con un biglietto firmato da voi, regalate "Via Curiel 8" al vostro fidanzato per fargli capire che soltanto se vi foste incontrati da piccoli –fatto già poco probabile– e per di più in via Curiel 8 (voi sapete benissimo che nessuno di voi due ci è mai neppure passato) oggi potreste capire i vostri reciproci desideri. Poi andate nella migliore pasticceria della zona e barattate con il barista "Lily e Bert"in cambio di 4 paste alla crema + 4 paste al cioccolato. Andatevene in un parco, sedetevi su una panchina e mangiatevi le vostre paste in attesa dell'inesorabile evolversi degli eventi.
E se siete soli e non avete proprio nessuno con cui festeggiare San Valentino?
L’editorastrologo predice: preparatevi, per San Valentino ne avrete tre.
Ringraziamo la casa editrice Orecchio Acerbo per averci gentilmente concesso di utilizzare questo testo.
sabato 16 gennaio 2010
Leggere a ogni costo: 25% di sconto sull'Universale Economica Feltrinelli
mercoledì 2 dicembre 2009
Gli appunti della libreria: "La pasta fresca e ripiena" di Roberta Schira

Sabato 5 dicembre alle ore 18.00 l'ultimo imperdibile appuntamento del ciclo "Gli appunti della libreria" prima della pausa natalizia. La celebre gastronoma e antropologa del cibo Roberta Schira presenterà il suo nuovissimo libro dedicato alle tecniche e alla storia dell'antica arte della pasta fresca e ripiena.
La pasta fresca e ripiena. Tecniche e storia di un'arte antica (Ponte alle Grazie) raccoglie ricette e storie della tradizione italiana per tutti coloro che già conoscono o vogliono imparare ad assaporare il piacere unico di impastare, tirare sfoglie e veder nascere paste fresche e ripiene con i consigli di una grande esperta del settore.
Roberta Schira - già osp

All'incontro parteciperà anche Anna Sartori, della storica pasticceria erbese, con una sorpresa molto speciale.
Vi aspettiamo!
Della stessa autrice sugli scaffali della libreria di via Volta:
Cucinoterapia. Curare, accudire, amare se stessi e gli altri con il cibo (Salani);
Sadler. Menù per quattro stagioni (Giunti);
Il libro delle frattaglie. Storia, scienza e cucina (con Franco Cazzamali - Ponte alle Grazie);
Piazza Gourmand (Ponte alle grazie);
L'amore goloso (con Allan Bay - Ponte alle Grazie).
venerdì 6 novembre 2009
(Integrazione alla) piccola bibliografia per il 9 novembre
Non solo saggistica tra le pubblicazioni dedicate al muro di Berlino. Ecco una piccola integrazione alla bibliografia dedicata al 9 novembre, anniversario della caduta del muro.

La caduta del muro di Jean-Marc Gonin e Olivier Guez (Bompiani)

1989 Dieci storie per attraversare i muri (racconti di E. Barceló, H. Böll, A. Camilleri, D. Daeninckx, M. Frisch, J. Kratochvil, L. Petruševskaja, I. Schulze, O. Tokarczuk, M. Vamós) a cura di Michael Reynolds. Illustrazioni di H. Wagenbreth (Orecchio Acerbo)
I Berlinesi di Sven Regener (Elliot)

Le vite degli altri di Florian Henckel Von Donnersmarck (Fandango)

La bici sopra Berlino di Max Mauro (Ediciclo)

1989 Un anno di fotografie (Contrasto)

Berlino. La reinvenzione delle Germania di Gian Enrico Rusconi (Laterza)

La vita ai tempi del comunismo. Interviste vent'anni dopo di Peter Molloy (Bruno Mondadori)

Il peso della libertà. L'Europa dell'est dal 1989 di Padraic Kenney (EDT)

La caduta del muro di Jean-Marc Gonin e Olivier Guez (Bompiani)

1989 Dieci storie per attraversare i muri (racconti di E. Barceló, H. Böll, A. Camilleri, D. Daeninckx, M. Frisch, J. Kratochvil, L. Petruševskaja, I. Schulze, O. Tokarczuk, M. Vamós) a cura di Michael Reynolds. Illustrazioni di H. Wagenbreth (Orecchio Acerbo)

I Berlinesi di Sven Regener (Elliot)
Le vite degli altri di Florian Henckel Von Donnersmarck (Fandango)

La bici sopra Berlino di Max Mauro (Ediciclo)

1989 Un anno di fotografie (Contrasto)

Berlino. La reinvenzione delle Germania di Gian Enrico Rusconi (Laterza)
La vita ai tempi del comunismo. Interviste vent'anni dopo di Peter Molloy (Bruno Mondadori)
Il peso della libertà. L'Europa dell'est dal 1989 di Padraic Kenney (EDT)
giovedì 5 novembre 2009
Il libro della settimana /38: Correre

Con la sua falcata leggera e potente Emil Zatopek, il leggendario atleta che ha frantumato tutti i record delle gare di fondo e mezzofondo, attraversa la storia del secolo scorso lasciando un segno di correttezza, sportività, integrità morale in un mondo, quello degli anni più cupi della cortina di ferro, che lo boicotta e lo perseguita. Un antieroe dal volto curioso e dagli atteggiamenti bizzarri, non troppo diverso dal simpatico Forrest Gump che tutti ricordiamo.
Correre di Jean Echenoz (Adelphi, 15 euro)
Iscriviti a:
Post (Atom)