mercoledì 18 luglio 2018

Mattia Conti presenta Di sangue e di Ghiaccio

Siamo arrivati all'ultimo incontro dell'estate prima delle vacanze.
La libreria sarà sempre aperta, salvo martedì 14 e giovedì 16 agosto e continuerà a seguire il festival Zelbio CULT
I primi sei mesi del 2018 ci hanno regalato alcuni veri gioielli per le nostre letture. Vi aspettiamo per raccontarveli e consigliarvi i libri da mettere in valigia.

Mercoledì 18 luglio ore 21.30
Appunti per strada
Mattia Conti presenta Di sangue e di ghiaccio 
- Solferino
Il giovane autore di Molteno, vincitore nel 2011 del premio Campiello giovani, presenta il suo romanzo in cui narra le disavventure di un ragazzo originale, che vorrebbe calcare il palcoscenico ma finisce internato al manicomio San Martino di Como. L'esordio di Mattia Conti è un’incalzante avventura all’incrocio tra il mondo affascinante dei teatranti e quello cupo dei folli, capace di illuminare in modo struggente l’amore e il suo inevitabile doppio: il tradimento.
L'autore dialoga con Luigi Torriani della Libreria Torriani di Canzo
ingresso libero

Venerdì 20 luglio ore 21.00 - Zelbio
Zelbio CULT
Le caffettiere dei miei bisnonni
 di Chiara Alessi
Le icone del made in Italy raccontate dalla studiosa di design, curatrice dell'XI edizione del Triennale Design Museum, pronipote degli industriali Alessi e Bialetti
L'autrice dialoga con Armando Besio.
ingresso libero

Ricordiamo che il prossimo gruppo di lettura adulti si terrà il 25 agosto.
Discuteremo del libro Uno scià alla corte d'Europa
di Kader Abdolah - Iperborea.
Il gruppo di lettura ragazzi si svolgerà il 29 settembre e si parlerà del libro
La mia rivoluzione di Katherine Paterson - Mondadori.

sabato 7 luglio 2018

Resto qui di Marco Balzano

Mercoledì 11 luglio ore 21.30
Appunti per strada
Marco Balzano presenta Resto qui 
- Einaudi
l'autore dialoga con Armando Besio
ingresso libero


Sabato 30 giugno il gruppo dei lettori della libreria di via Volta ha discusso del libro di Marco Balzano. Curon è un villaggio del Tirolo, situato al confine tra Italia, Austria e Svizzera. La sua storia e la sua fama sono legate alla realizzazione da parte della Montecatini di un invaso destinato a produrre energia. Dopo la costruzione della diga l'acqua coprì campi, case e stalle che sorgevano in fondovalle. Solo il campanile rimase in piedi, sulla riva, simbolo della tragica decisione presa nel dopoguerra. Il lago di Resia è una località turistica molto frequentata da turisti stanziali e di passaggio. Ma la bellezza del luogo nasconde un profondo dramma che Marco Balzano ha voluto raccontare per dare spazio in questo romanzo civile a una minoranza nei confronti della quale la storia si è accanita con particolare durezza. Il territorio del Sudtirolo dopo la prima guerra mondiale è stato ceduto all'Italia e gli abitanti hanno dovuto scegliere se lasciare i loro campi e i loro villaggi per trasferirsi nel nord della Germania oppure restare e accettare l'amministrazione fascista. 
Per raccontare il destino di questa terra l'autore ha scelto di mettersi nei panni di una donna volitiva e tenace, che ha insegnato tedesco di nascosto ai bambini costretti dai fascisti a inparare solo l'italiano, che è fuggita nelle foreste per sfuggire ai rastrellamenti dei nazisti e si è opposta anima e corpo alla costruzione di quella diga inutile, cercando di scuotere i compaesani da un ottuso torpore. 
La storia della minoranza sudtirolese si intreccia con la vicenda della famiglia di Trina, la protagonista, privata dell'affetto di una figlia e costretta a vedere il figlio arruolarsi al fianco di Hitler. Una storia dura, raccontata con rigore e lucidità, senza nulla concedere a troppo facili sentimentalismi. Forse proprio per questo potrebbe sembrare un romanzo troppo asciutto, didascalico, ma al carattere di quella  popolazione di montanari  per giunta tedeschi non si addicono certo toni patetici. I sentimenti  veri, amore, amicizia, rabbia e passione civile non mancano e ci accompagnano dalla prima all'ultima pagina di un romanzo che fa luce su un momento spesso dimenticato della storia del nostro paese.
La storia ci aiuta a comprendere l'atteggiamento della popolazione tirolese, che spesso riteniamo ostile nei confronti dei cittadini italiani. Essi infatti hanno subito pesanti discriminazioni, angherie e soprusi da parte dei fascisti. Fino agli anni '50 la povertà e la fatica erano il comune denominatore. Poi l'arrivo in massa di impiegati statali dal meridione ha creato una frattura tra italiani e tedeschi, dal momento che i posti di lavoro retribuiti dallo stato erano tutti destinati agli italiani, così come le scuole e i ranghi amministrativi, mentre i sudtirolesi continuavano ad occuparsi delle terre.