venerdì 4 aprile 2014

Intrecci di Luisa Azzerboni


Sabato 12 aprile alle ore 18.00 un nuovo appuntamento per gli amici della libreria. Ospiteremo con grande piacere Luisa Azzerboni, insegnante di Yoga, per la presentazione del suo nuovo libro "Intrecci". Tema del libro è l'aspetto relazionale dello Yoga, letto e spiegato attraverso la mitologia. Il percorso di approfondimento del pensiero che Luisa affronta nel testo, riallacciandosi al racconto del mito e alla riflessione psicologica e psicoanalitica, si accompagna alla sequenza di immagini nelle quali la precisione della forma e la ricchezza dello sguardo suscitano emozioni, forza e fiducia.
Luisa dialogherà con Alberto Terzi, sociologo e life-coach..
Accompagnamento musicale a cura di Pierangelo Galletti e Andrea Rosso.

La serata proseguirà alla pasticceria Sartori per un aperitivo con Luisa, Alberto e tutti coloro che vorranno partecipare. (Solo su prenotazione, euro 12)

mercoledì 26 marzo 2014

Il bacio dell'Assunta di Giovanni Cocco





Sabato 29 marzo alle ore 18.00 avremo il piacere di ospitare lo scrittore Giovanni Cocco che presenterà il suo ultimo romanzo Il bacio dell'Assunta (Feltrinelli). Con l'autore dialogherà Simone Severgnini della compagnia teatrale "Il giardino delle Ore".

Originario di Proserpio, Giovanni Cocco  ha acquistato una notevole popolarità lo scorso anno con l'uscita per Guanda di Ombre sul lago, un giallo ambientato sul lago di Como scritto a quattro mani con l'anatomopatologa Amneris Magella. Sempre nel 2013 la casa editrice Nutrimenti ha pubblicato il romanzo La Caduta, un affresco epico e composito della contemporaneità, con il quale ha vinto il premio Selezione Campiello Giuria dei Letterati 2013. 
I suoi romanzi sono in corso di traduzione nei più importanti paesi europei ed extraeuropei. 

Al termine della serata una degustazione di alborelle del lago offerta dalla Pescheria Frigerio.

Ingresso libero




sabato 15 marzo 2014

Crossing the book - Luca Bianchini a Erba



Al via Crossing the book - una rassegna di tre incontri con l'autore organizzata da SpazioGiovani in collaborazione con le librerie erbesi con l'obiettivo di promuovere la lettura tra i giovani anche attravenso il bookcrossing 

Il primo incontro a cura della Libreria di Via Volta si svolgerà martedì 25 marzo alle ore 21.00 ad Erba presso la Villa Ceriani Bressi (ex Villa San Giuseppe), in Via Ugo Foscolo e vedrà la partecipazione di Luca Bianchini con il suo divertente romanzo Io che amo solo te (Mondadori) in vetta alle classifiche di vendita fino a poche settimane fa.


Luca Bianchini è autore di numerosi romanzi, inviato di Vanity Fair e conduttore di una trasmissione su Radio2.

Conduce la serata Silvia Passini - Lifegate.
Ingresso libero

Pantani era un Dio



Continuano gli appunti di primavera della libreria.
Sabato 22 Marzo alle ore 18.00 sarà ospite della libreria il giornalista della Gazzetta dello Sport Marco Pastonesi che presenterà il suo ultimo libro Pantani era un Dio (edizioni 66THAND2ND).

A dieci annni dalla scomparsa del Pirata l'autore ne ricostruisce la carriera raccogliendo le testimonianze di chi l'ha frequentato da vicino: i gregari, i dirigenti sportivi, gli amici delle piadinerie. Da questo coro di voci genuine emergono con pari intensità l'immagine del mito e la debolezza dell'uomo.

Conduce la serata Mauro Colombo, giornalista e scrittore erbese.
Ingresso libero

mercoledì 12 marzo 2014

Ogni mese il Coordinamento delle Librerie per ragazzi composto da 12 storiche librerie di tutta Italia si riunisce per valutare le uscite recenti e compila un bollettino in cui segnala i titoli più interessanti.

Ecco un estratto delle scelte del coordinamento di questo mese

MOSTRI CHE RITORNANO
Questo mese abbiamo scelto due libri che portano nel titolo la parola "mostri". Tutti e due i volumi sono ristampe che ricompaiono dopo lunga assenza e tutti e due sono stati scritti e illustrati da giganti della letteratura per l'infanzia: il primo è di David McKee, il secondo è scritto da Russell Hoban e illustrato da Quentin Blake. Vista la loro straordinaria qualità, essi spiccano da una moltitudine di titoli sul tema dei mostri, perciò vale la pena di soffermarsi un attimo su questi volumi.
  
TESTI: David McKee
ILLUSTRAZIONI: David McKee
TRADUZIONE: Maddalena Pennacchia
TITOLO: DUE MOSTRI
EDITORE: Lapis Edizioni
PREZZO: € 12,50
Narrativa dai 3 anni

Due mostri, scritto e illustrato da David McKee, per anni fu solo reperibile in formato tascabile prima che sparisse del tutto dal mercato editoriale; oggi l'edizione Lapis offre questo classico in formato grande. La prima edizione è del 1985. L'autore inglese ha saputo trattare l'eterno tema del pregiudizio e del conflitto con tale efficacia che il suo lavoro mantiene ancora oggi la sua attualità e forza. I due protagonisti, uno di colore rosso e l'altro azzurro, vivono ai lati opposti della grande montagna verde e si parlano attraverso un buco nella roccia, ma non si sono mai visti. Una sera sul diverbio se è la notte che arriva o è il giorno che se ne va, volano tra loro le prime parole offensive: "sciocco", "scemo". Nella notte buia cresce nei due mostri il rancore reciproco e al mattino danno inizio a una guerra, durante la quale distruggono la loro montagna. "AL CENTRO DEL DISASTRO CHE AVEVANO PROVOCATO" i due mostri si guardano per la prima volta in faccia e scoprono con stupore: "INCREDIBILE", DISSE IL PRIMO MOSTRO, METTENDO GIÙ LA ROCCIA CHE STAVA PER LANCIARE. "ECCO LA NOTTE CHE ARRIVA. HAI RAGIONE." "FANTASTICO", BORBOTTÒ IL SECONDO MOSTRO LASCIANDO CADERE IL SUO MACIGNO. È IL GIORNO CHE SI NE VA. HAI RAGIONE"… e immediatamente fanno pace fra loro. Il testo chiaro e ben misurato, scritto in stampatello, racconta la "banalità del conflitto" che si scatena e si accende con parole stupide e offensive e che risvegliano i mostri interiori di ciascuno dei due protagonisti. L'illustrazione racconta la storia in modo autonomo e con la chiarezza consueta che McKee sa mettere in atto. Le due figure delineate con un contorno nero non cambiano colore, con poche linee e grande abilità l'autore rappresenta lo stato d'animo dei due mostriciattoli. Al contrario la montagna e il cielo cambiano colore e sfumature durante il conflitto, sottolineando così la drammaticità della battaglia e il percorso del giorno nel suo passaggio dall'aurora al tramonto.
Questo albo offre varie chiavi di lettura: il conflitto scatenato dalle parole offensive, la notte buia in solitudine che accresce i risentimenti verso l'altro, la cecità dell'aggressione, la brutalità della violenza e, infine, la conoscenza dell'altro, il vederlo in faccia, che fa superare i rancori e la rivalità. I bambini intuiscono immediatamente il messaggio della storia, i ragazzi più grandi possono leggerla come una metafora sui mostri che ci abitano.

TESTI: Russel Hoban
ILLUSTRAZIONI: Quentin Blake
TRADUZIONE: Marinella Barigazzi
TITOLO: MOSTRI
EDITORE: Nord-Sud Edizi
Narrativa dai 5 anni

Mostri, una storia divertente e stuzzicante che fa da specchio all'atteggiamento degli adulti. Pubblicato la prima volta nel 1979, ci viene
riproposto in questo mese dall'editrice Nord- Sud. A John, protagonista bambino di quest'albo, piace disegnare. Egli rappresenta esclusivamente mostri di tutti i colori e di aspetto pauroso. Più John si diverte a disegnare
mostri, più i genitori si preoccupano. Quando si accinge a produrre un mostro extralarge su un enorme foglio di carta da pacco i genitori
interpellano l'insegnante d'arte del loro figlio, che tranquillamente attesta il talento e "l'inclinazione naturale per i mostri" dell'alunno. Allora madre e padre del giovane pittore
cercano aiuto dal dottore. Non vi rivelo il colpo di scena finale. È un ironico, arguto sguardo sugli adulti, che problematizzano troppo: sono essi, con il loro atteggiamento, ad evocare i mostri. John, un ragazzo felice e tranquillo, sembra l'alter ego di Blake che si diverte a disegnare un'infinità di mostri. L'albo sembra un
invito a disegnare, possibilmente su grandi fogli di carta da pacco, ed esorcizzare i veri mostri della vita e spaventare quegli adulti che sono senza fantasia e umorismo. Buon divertimento a tutti i bambini che hanno voglia di unirsi a John.

Per conoscere subito le altre proposte potete visitare il blog del coordinamento librerie ragazzi, venirci a trovare in libreria oppure continuate a seguire il nostro blog dove pubblicheremo via via gli altri titoli.

venerdì 28 febbraio 2014

La Collina

Il libro della settimana


Anni 70 - Gli anni della contestazione, della ribellione giovanile, dell'eroina. Andrea Delogu, concepita e cresciuta a San Patrignano, la comunità di recupero dalle tossicodipendenze, creata e gestita da Vincenzo Muccioli, a 32 anni ha trovato il coraggio di raccontare la sua storia. Quello che ha scritto con la collaborazione dello sceneggiatore Andrea Cedrola, è un romanzo intriso di amore e sofferenza. Andrea ripercorre la vita dei suoi genitori, ex tossici ospitati in comunità e di tanti altri giovani, "i salvati e i sommersi" nella lotta contro l'eroina. La Collina accoglieva circa 2000 persone ed era gestita con regole ferree dal suo capo supremo, detentore di ogni potere sui suoi sudditi. Non ci sono rabbia nè risentimento nei confronti di un sistema spesso spietato e crudele, che non di rado ricorreva a violenze inusitate nei confronti dei trasgressori. E non c'è un giudizio su un capo tanto crudele. La Collina era l'unica realtà che la piccola conosceva, per lei non esisteva un altro mondo al di fuori
Andrea racconta la sua infanzia in comunità: un'infanzia felice, condivisa con tanti altri bambini che crescevano liberi in un'oasi apparentemente serena, a contatto con la natura e gli animali. Con il passare del tempo la situazione però si complica e la Collina diventa un luogo pieno di insidie. Il fondatore si lascia deviare dai suoi sogni di onnipotenza e assume comportamenti e atteggiamenti da visionario. I genitori di Andrea decidono di andarsene. Il sogno dorato della Collina svanisce per sempre.

La Collina di Andrea Delogu e Andrea Cedrola 
(Fandango libri, euro 18)

venerdì 14 febbraio 2014

2004-2014 - Pantani dieci anni dopo

            

Nel decennale della scomparsa, Marco Pastonesi ricostruisce la carriera di Pantani raccogliendo le testimonianze inedite di chi lo ha frequentato da vicino: i suoi gregari, i dirigenti sportivi, gli amici delle piadinerie. Una polifonia di voci inattese che restituiscono la Romagna da cui non si è mai separato.
Marco Pastonesi presenterà il suo libro in libreria di Via Volta sabato 22 marzo alle ore 18.00.

Pantani era un Dio di Marco Pastonesi (66THA2ND)

  

Il nuovo numero della rivista Cycle quasi interamente dedicato alla memoria del Pirata. 

Cycle! 4 (edicicloeditore)

mercoledì 12 febbraio 2014

Poetry slam



Giovedi 6 marzo alle ore 21.00 
ospiteremo in libreria
 il primo incontro del campionato LIPS 
(Lega Italiana Poetry Slam) 
per le province di Como e Lecco.

Il poetry slam è una competizione poetica in cui diversi concorrenti recitano/leggono i propri versi valutati da una giuria composta estraendo a sorte elementi del pubblico. Non esiste alcuna limitazione di età o stile: il Poetry Slam è aperto a tutti, dai neofiti agli slammer più esperti.
Per quanto riguarda le iscrizioni basta semplicemente mandare una mail all'indirizzo lips.como.lecco@gmail.com oppure un messaggio facebook a Simone Savogin
Le iscrizioni resteranno aperte sino alla sera stessa. 
L'iscrizione è assolutamente gratuita, chiunque volesse sostenere la LIPS, può tesserarsi al costo di due euro.

Le modalità di svolgimento della serata verranno ufficialmente rese note giovedì sera dallo slam-master Simone Savogin alla chiusura delle iscrizioni - tassativamente alle ore 21.00 - dal momento che sono strettamente legate al numero di partecipanti.
La serata verrà suddivisa in due o tre manches. Nella prima sessione eliminatoria ogni concorrente avrà a disposizione TRE minuti di tempo per recitare/leggere UNA o PIU' poesie originali da lui composte senza l'ausilio di musica o costumi. Chi si dilungherà oltre il tempo verrà penalizzato. E' comunque consentito introdurre i pezzi con una brevissima spiegazione che non viene calcolata nel minutaggio. Al secondo turno accederanno solo i concorrenti che avranno raggiunto il punteggio più alto.
Nella sessione finale i poeti avranno a diposizione altri tre minuti in cui, con le stesse modalità, dovranno recitare/leggere una o più poesie diverse da quelle proposte in precedenza.
Le valutazioni verranno effettuate da una giuria composta da 5 elementi del pubblico estratti a sorte. Tra la prima e la seconda manche gli elementi della giuria verranno risorteggiati.
Nel caso il numero dei partecipanti fosse puttosto elevato si svolgeranno due turni di finale, perciò è bene che ogni concorrente prepari almeno 3 testi.

Consigliamo a tutti i partecipanti di arrivare qualche minuto prima delle ore 21.00.
Il Poetry Slam è una competizione, il cui fine ultimo è quello di mettere al centro la poesia, che sarà l'unica vera protagonista della serata. Il vincitore o i vincitori della serata di Erba avranno comunque accesso alla fase successiva del contest, secondo le modalità definite dalla LISP.

Aspettiamo poeti, slammer, sostenitori e curiosi
 alla libreria di Via Volta
giovedì 6 marzo alle ore 21
ingresso libero


sabato 8 febbraio 2014


Segnaliamo una interessante promozione riservata 
agli amici della Libreria di Via Volta
C'ERA UNA VOLTA UN RE
prima nazionale del nuovo spettacolo di Gianfelice Facchetti 
Compagnia Facchetti/De Pascalis, Quelli di Grock
Teatro Leonardo da Vinci dall'11 al 23 febbraio 


PROMO SPECIALE 2 biglietti a 11 € cad (anzichè 22 € cad) per una data a scelta da mercoledì 12 a domenica 16 febbraio 2014.
Prenota subito a biglietteria@teatroleonardo.it indicando nome, cognome, recapito telefonico e mettendo come oggetto "LIBRERIA VIA VOLTA".
All'interno della promozione ogni persona può prenotare un massimo di due biglietti a testa. 

Per maggiori dettagli potete scrivere al nostro indirizzo mail viavolta28@tin.it o alla biglietteria del teatro.

venerdì 7 febbraio 2014

Non dirmi che hai paura

Il libro della settimana


Samia corre. Corre da quando è nata. Corre nella polvere, scalza. E corre velocissima. E' più veloce di tutte le bambine della sua età, più veloce delle ragazze,  persino di Alì, il suo amico Alì, con il quale è cresciuta e condivide la sua grande passione. Samia sogna di arrivare alle Olimpiadi. Ci riuscirà, con la determinazione e l'entusiasmo che le appartengono. Nonostante le enormi difficoltà che deve affrontare. Samia è una ragazza somala e la Somalia è martoriata dalla guerra civile. Da un giorno all'altro Samia sarà costretta a lottare, non solo con il cronometro e la fatica degli allenamenti ma con l'ottusità degli integralisti; perderà  alcuni degli affetti più cari e con il cuore spezzato deciderà di lasciare il paese per rincorrere il suo sogno di atleta. Da sola intraprenderà il Viaggio, l'atroce odissea dei migranti attraverso il deserto, e dopo mesi di sofferenza, paura, privazioni e violenze arriverà a vedere le coste di Lampedusa.

Non dirmi che hai paura di Giuseppe Catozzella
(Feltrinelli, euro 15)



venerdì 31 gennaio 2014

Dalla mia terra alla terra di Sebastiao Salgado

Il libro della settimana


Adoro la fotografia, adoro fotografare,
tenere in mano la fotocamera, giocare con le
inquadrature e con la luce. Adoro vivere con
la gente, osservare le comunità e ora anche
gli animali, gli alberi, le pietre.
E' un'esigenza che proviene dal profondo 
di me stesso. E' il desiderio di fotografare che
mi spinge di continuo a ripartire.
Ad andare a vedere altrove. A realizzare
sempre e comunque nuove immagini.

Per la prima volta, grazie alla giornalista Isabelle Franq, il grande fotografo sudamericano Sebastiao Salgado racconta la sua storia personale, le radici politiche, etiche ed esistenziali del suo impegno fotografico. Emerge la figura di un uomo autentico e profondo, generoso e combattivo, dotato di un talento superlativo e di una generosità senza frontiere. Insieme alla moglie Leila il grande fotografo ha dato vita a una straordinaria serie di progetti a tutela della foresta della fascia atlantica brasiliana, dei quali parla in questo magnifico libro che raccoglie, oltre alla voce, alcuni trai più celebri scatti di Salgado.


Dalla mia terra alla terra di Sebastiao Salgado (contrasto €19,90)

venerdì 24 gennaio 2014

Cinema Excelsior Cineforum 2014 "L' lTALIA SIAMO NOI"

Ecco il programma del primo cineforum del 2014

"L'ITALIA SIAMO NOI"
del cinema Excelsior di Erba (via Diaz)

Presentazione e dibattito a cura di padre Giuseppe Lietti.






28 gennaio
EVENTO SPECIALE "GIORNATA DELLA MEMORIA"
Vogliamo vivere (To be or not to be) di Ernst Lubitsh
con Carole Lombard - Jack Benny
USA 1941

4 febbraio
L'ultima ruota del carro di Giovanni Veronesi
con Elio Germano - Alessandra Mastronardi
ITALIA 2013

11 febbraio
La prima neve di Andrea Segre
con Anita Caprioli - Jean Christophe Folly
ITALIA 2013

18 febbraio
Anni Felici di Daniele Luchetti
con Kim Rossi Stuart - Micaela Ramazzotti
ITALIA 2013

25 febbraio
La mafia uccide solo d'estate di Pif
con Pif - Cristina Capotondi
ITALIA 2013

4 marzo
Come il vento di Marco Simon Puccioni
con Valeria Golino - Filippo Timi
ITALIA 2013

11 marzo
La città ideale di Luigi Lo Cascio
con Luigi Lo Cascio - Luigi Maria Burruano
ITALIA 2013

18 marzo
Buongiorno Papà di Edoardo Leo
con Raoul Bova - Marco Giallini
ITALIA 2013

25 marzo
Tra cinque minuti in scena di Laura Chiossone
con Gianna Coletti - Anna Canzi
ITALIA 2013

1 aprile
Sacro Gra di Gianfranco Rosi
documentario
ITALIA 2013

8 aprile
Su Re di Giovanni Columbu
con Fiorenzo Mattu- Pietrina Menneas
ITALIA 2012

22 aprile
Un Castello in Italia  di Valeria Bruni Tedeschi
con Valeria Bruni Tedeschi - Louis Garrel
ITALIA 2013

29 aprile
Viva la libertà di Roberto Andò
con Toni Servillo - Valerio Mastandrea
ITALIA 2013


Inizio proiezioni ore 21.00
Biglietto d'ingresso per singolo spettacolo euro 4,00

Cinema Teatro Excelsior
Via Diaz - Erba (CO) tel.031/642039 fax 031/642145

mercoledì 22 gennaio 2014

Tempo di imparare

Il libro della settimana


La paura di non farcela a crescere come tutti gli altri bambini, come tutti gli altri genitori. Una paura che minaccia e avvelena ogni momento nella vita quotidiana della madre di un bambino "special", per il quale ogni gesto diventa una prova dall'esito incerto.
Gli anni delle prime scoperte, dell'apprendimento del linguaggio e delle relazioni sono costellati da una miriade di piccole difficoltà, incomprensioni, frustrazioni per chi ha tatuato addosso il numero104 della legge sulla disabilità.
Ma a poco a poco viene il tempo di imparare a confrontarsi con la necessità di uscire dagli stereotipi della cosiddetta normalità e vivere finalmente la felicità che ogni momento della vita di un bambino regala, che sia un bambino "standard" o "special".
Valeria Parrella narra in prima persona l'esperienza di una madre e ne rivela con voce profonda i sentimenti più intimi e le emozioni più toccanti.

Tempo di imparare di Valeria Parrella (Einaudi, 17 euro)